“Forza interiore, capacità di azione e di riflessione, capacità di scelta, senso di competenza: queste e tante altre caratteristiche servono per fronteggiare l’insicurezza, il disagio, la paura e la frammentazione interiore e dei rapporti che il nuovo millennio ci ha consegnato” (Menditto, 2006). Il secolo scorso, lasciato alle spalle oltre un decennio fa, ci ha catapultati in un mondo pieno di instabilità, incertezza, spaesamento.
Nell’ambiente di lavoro gli individui non sono motivati solo dalla difesa degli interessi personali e il lavoro non è il contesto in cui si manifestano eventi e processi negativi (come incidenti e infortuni, stress, pressione temporale, ansia, potere e controllo, ricerca del benessere individuale, ecc.), molto spesso oggetto di indagine psicologica.
Manuela Partinico - Paola Canna (Italia) |
|
|
Ines Juliao (Brasile) |
|
Fernando Mana (Italia) Esperienza Opera Don Guanella |
|
Antonella Tisot (Italia)
|
Castelgandolfo 04 al 06 maggio 2012
Venerdi 04 maggio
![]() |
Presentazione: 1º Sessione: Il dono e il donarsi nella psicologia contemporanea. Introduzione - Anna Funicelli Albani |
![]() |
From Psycology and Economy of Communion to Ecology of Communion John Raven (Scozia) |
![]() |
Prendere la prospettiva dell'altro nei contesti di lavoro
Salvatore Zappala (Italia) |
![]() |
Pezzo musicale Daniela Odermatt-Schlichtig (Svizzera) |
|
Come stiamo insieme oggi: identità e relazione nelle società contemporanee. Maria Mendito (Italia)
|
![]() |
Mascolinità e Femminilità: essenziali all'identità della Persona Umana Nancy O'Donnell (Stati Uniti)
|
![]() |
2da. Sessione: Il dono e il donarsi nella psicologia contemporanea Introduzione: Anna Funicelli Albani
|
![]() |
Stile di vita, autoregolamentazione, benessere. Araceli del Pozo - Domingo Garcia Villamisar (Spagna)
|
![]() |
Lo sviluppo di sè attraverso il dono e riconoscimento mutuo Ines Nin Marquez (Argentina)
|
![]() |
Pezzo musicale Daniela Odermatt-Schlichtig (Svizzera)
|
![]() |
La parola "dono" in psicoterapia Pasquale Ionata (Italia) |
![]() |
Il dono di sè dal punto di vista di nuove letturedel saggio sul dono di Marcel Mauss Heloisa Helena Rocha Silveira legge intervento di Maria Do Socorro Malatesta Freitas (Brasile)
|
Centoquaranta fra psicologi, psichiatri e operatori della salute mentale, di 20 paesi diversi dei cinque continenti, si sono dati appuntamento a Castelgandolfo, dal 04 al 06 maggio, per il terzo Congresso Internazionale di Psicologia e Comunione.
A quattro anni di distanza dal precedente Congresso l’impressione è che la riflessione di psicologia e comunione abbia fatto notevoli passi avanti e che il dibattito sia quanto mai vivo e stimolante. La diversità di provenienze dei partecipanti e relatori ha aiutato il dialogo verso una realtà ormai globalizzata.Sono stati offerti, infatti, importanti ed originali studi nell’ambito delle neuroscienze (Belzung, Università di Tours, Francia), degli stili di vita (Garcia Villamisar, Universidad de Madrid, Spagna) della metodologia e della vita prenatale (Biela, Biela, Università Cattolica di Lublino, Polonia), delle organizzazioni (Zappalà, Università di Bologna).
Venerdi 04 maggio |
Pommerigio |
![]() |
Introduzione Paul Schmid (Svizzera) |
![]() |
Il dono nelle varie culture Salvatore Ventriglia (Italia) Moderatore |
![]() |
Il concetto del dono di sè in Nord America Denis Boyd (Stati Uniti) |
![]() |
Possibilità e segni del dono di sè in America Latina Ismael Jose Vilela (Brasile) |
![]() |
Il dono di sè nella visione europea Elizabeth Reichel (Austria) |
![]() |
L'identita, la reciprocità e il dono nella cultura africana en generale e nella cultura burundese in particolare. Jean D'Arc Kamikasi (Burundi) |
![]() |
Identità, reciprocità e dono - sulla Via della Seta: andata e ritorno. Stella Chiu Yiu Ling (Cina)
|
©2021 - Psicologia e Comunione
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons ed è stato realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. | Zenadia da Silva: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.