Decimo anniversario del dottorato Honoris causa in Psicologia a Chiara Lubich

Nel tardo pomeriggio di giovedì 26 febbraio 2009, in uno dei più antichi e prestigiosi Hotel di Malta, la Phoenicia, ha avuto inizio la celebrazione del decimo anniversario del conferimento del dottorato h.c in psicologia a Chiara Lubich, da parte dell’università di Malta. L’evento si è svolto in due momenti: il primo dedicato alla presentazione del libro Essential Writing di Chiara Lubich, a cui hanno preso la parola personalità civili e religiose, si è svolto alla presenza di oltre 400 partecipanti tra cui numerose personalità. Il secondo, più a carattere culturale, riservato a docenti e professionisti interessati alle proposte di Psicologia e Comunione. La presidente del Movimento dei Focolari ha fatto pervenire ai partecipanti un suo messaggio.

I lavori del seminario sono stati aperti dal ministro della sanità On. Joe Cassar, psichiatra, che ha  ricordato l’evento di dieci anni prima e le motivazioni con le quali era stata conferita la laurea. Il prof. Mark Borg, uno dei più autorevoli docenti di psicologia di Malta, che aveva fatto la Laudatio a Chiara Lubich al dottorato h.c, con evidente emozione ha descritto il suo incontro personale con lei e gli effetti, ancora idelebili, che tale esperienza ha prodotto in lui.

Il dott. Piero Cavaleri ha presentato l’esperienza culturale di Psicologia e Comunione, facendo un breve resoconto della sua diffusione nel mondo, dei due congressi internazionali e delle tante iniziative promosse in questi dieci anni. La dott.ssa Simonetta Magari, facendo cenno ad alcuni temi approfonditi nell’ultimo congresso di Psicologia e Comunione, ha delineato il significato psicologico del paradigma relazionale che emerge dalla spiritualità dell’unità, soffermandosi in particolare sul concetto di reciprocità comunionale.

Visto l’interesse e l’entusiasmo manifestati da molti degli oltre 60 partecipanti, il 27 mattina il ministro ha invitato la dott. Magari, il dott. Cavaleri e il prof. Borg. ad un pranzo in Ministero con un gruppo di professionisti per mettere a fuoco i passi da fare insieme per proseguire l’esperienza di Psicologia e Comunione a Malta.

Depliant in Maltese:

 

 

La realizzazione dell'individuo nella post-modernità

il senso di sè e l'incontro con l'altro

Castel Gandolfo (Roma), 22-24 maggio 2008

Obiettivi

Può l’individuo di oggi realizzare se stesso senza l’altro, senza la comunità?
La relazione di comunione può rappresentare per la psicologia
contemporanea un “nuovo” paradigma relazionale?
Psicologia e Comunione nasce come un’esperienza di ricerca che si confronta con questi interrogativi. Il convegno si pone come spazio di riflessione e di dialogo sulle prospettive che possono emergere in psicologia da questo nuovo paradigma.

 

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.